“La diagnosi di sieropositività all’AIDS e il sostegno psicologico”
Se il test di sieropositività all’AIDS risulta positivo
Se il test risulta positivo significa che si è contratto il virus e che lo si può trasmettere agli altri. Possiamo recarci a fare il test in tutti i centri AIDS sparsi sul territorio nazionale, in forma anonima. La risposta del test è personale e deve essere comunicata soltanto all’interessato.
Se il test risulta positivo il virus è entrato nell’organismo, ma questo non significa che si svilupperà sicuramente l’AIDS.
E’ bene:
parlare con il proprio medico;
contattare subito un centro specializzato per aiutare il Sistema Immunitario (S.I.) a lottare contro questa nuova condizione;
chiedere informazioni sui farmaci, sull’alimentazione e sulle abitudini di vita più consone da rispettare.
Se sei una persona sieropositiva
– non devi subire discriminazioni
– devi ricevere le adeguate cure mediche
– devi poter mantenere il tuo posto di lavoro, la tua
abitazione, la tua privacy
– ricorda di praticare sesso sicuro anche se non hai sintomi
– non scambiare la siringa, puoi trasmettere il virus agli altri e puoi entrare in contatto con altri ceppi del virus.
Fa un gravissimo errore la persona sieropositiva che pensa
“tanto il virus ce l’ho già! quindi che mi importa se mi infetto di nuovo!”
In questi ultimi anni è infatti risultato chiaramente che l’HIV è un vero camaleonte, capace di cambiare la propria struttura nel tempo e nello spazio (cioè da una regione all’altra). Quindi è possibile che un soggetto sieropositivo si reinfetti con un ceppo HIV un pò diverso da quello “suo” originale, aggravando la propria situazione, sopratutto se, magari, il “nuovo arrivato” è già resistente ai farmaci antivirali. E poi non c’è soltanto l’HIV: quasi tutti i virus, batteri, funghi e protozoi, anche i più innocui, possono essere deleteri per chi è sieropositivo con scarse difese immunitarie. Impediamo quindi loro l’entrata per via sessuale o attraverso una siringa già usata.
In caso di sieropositività è importante:
– far attenzione alle persone con sindromi influenzali o
altre comuni malattie
– eseguire controlli periodici
– seguire gli sviluppi dello stato di salute
– imparare a ridurre lo stress.
ASPETTI PSICO-SOCIALI
Molti studi riguardanti gli effetti dell’educazione di soggetti con comportamento a rischio, hanno confermato l’osservazione che programmi correttamente mirati di prevenzione possono interrompere la diffusione del virus.
Di fronte a questa realtà preoccupante ma anche prevenibile, la risposta sociale è apparsa sproporzionata alla reale entità del problema: paura eccessiva, isteria, panico, reazioni fobiche, forme violente di ostracismo nei confronti di gruppi sociali specifici (ritenuti si vittime ma anche colpevoli).
L’AIDS, in quanto malattia terribile ma anche misteriosa, produce PANICO ed AGGRESSIVITA’.
Il PANICO, scatenato dalla paura dell’ignoto, dell’evento sconosciuto non dominabile, si traduce in fenomeni di isolamento e di emarginazione, mentre l’AGGRESSIVITA’si esprime con la ricerca di un capro espiatorio, di un colpevole. I malati di AIDS diventano così “vittime colpevoli di un gruppo colpevole” responsabili di aver infranto la barriera della formalità e di aver trasgredito a delle leggi.
I mass- media hanno riattivato una serie di paure legate all’idea che l’AIDS sia la malattia correlata a specifici comportamenti ritenuti devianti, come la tossicodipendenza, l’omosessualità, la prostituzione, il tradimento nella relazione di coppia, quindi una sorta di metafora del male che impone paura dell’ignoto, angoscia della morte. Nell’immaginario collettivo questi comportamenti vengono giudicati immorali quindi l’AIDS rappresenta la giusta punizione!
Affrontiamo ora l’aspetto psicologico rispondendo a tre domande
1 – cosa significa contrarre il virus
2 – come reagisce il paziente
3 – cosa possiamo fare
1 – Cosa significa contrarre il virus
Significa subire una modificazione della propria condizione esistenziale partendo dal Sistema Immunitario che, nel corso del tempo, condiziona negativamente il Sistema Nervoso Centrale (quindi anche la nostra tridimensionalità:corpo, mente e spirito) e il Sistema Endocrino.
Contrarre il virus non significa necessariamente ammalarsi di una malattia molto grave ma sicuramente rappresenta una minaccia alla salute, all’integrità fisica, alla vita stessa ma, anche, la messa in crisi di un progetto esistenziale, la minaccia all’immagine di sè, al proprio ruolo sociale e familiare con conseguenze prevalentemente psicologiche nei confronti del partner, dei genitori, dei figli e degli amici. Così come il cancro, a cui è stata molto spesso paragonata, ripropone l’angoscia di morte e di grave debilitazione organica e può dare l’impressione di una analoga aggressione massiccia che distrugge e, di fronte alla quale, la medicina appare impotente. A differenza del cancro, però, l’AIDS colpisce persone per lo più giovani e si presenta come la rottura di un progetto esistenziale non ancora realizzato.
Sul piano psicologico è vissuta in termini di responsabilità e colpa per averla contratta e di pericolosità per il fatto di poterla trasmettere ad altri, in particolare a partners e familiari.
L’importante conseguenza è la necessità di modificare i comportamenti a rischio sia nella popolazione infetta sia in quella non infetta.
Consideriamo ora i quattro gruppi a rischio: tossicomani, omosessuali, emofilici, eterosessuali.
Il TOSSICOMANE già attraverso l’uso della droga crea un linguaggio di protesta e ribellione verso il mondo cercando di sfuggire la realtà da lui vissuta dolorosamente e, se in un primo momento, cerca una affermazione aggressiva della propria personalità attraverso la droga, successivamente quest’atto proibito provoca sensi di colpa. Si crea così un circolo vizioso poichè l’unica via d’uscita da questo senso di colpa è la droga. L’aggressività che prima era diretta verso l’esterno viene ora diretta all’interno con desideri di autodistruzione. In questo contesto la sieropositività o l’AIDS conclamata vengono neutralizzate con sentimenti di onnipotenza circa la capacità di guarigione, quella stessa onnipotenza con cui egli si illude di controllare la droga.
I tossicomani rappresentano una popolazione eterogenea in cui una diagnosi di sieropositività può assumere significati diversi a seconda, ad esempio, che si tratti del TOSSICOMANE SALTUARIO (la sieropositività è vissuta come minaccia alla propria identità, alle relazioni esistenziali), o del TOSSICODIPENDENTE IN COMUNITA'(la sieropositività è vissuta come conferma dell’inutilità dei propri sforzi) o dell’EX- TOSSICODIPENDENTE che, riabilitato nella società attraverso il lavoro, la famiglia e le relazioni amicali, si sente perseguitato da un destino crudele cui non riesce a sottrarsi.
L’OMOSESSUALE vive problemi di narcisismo e di identità sessuale. Anche questo gruppo non è omogeneo: gli OMOSESSUALI DICHIARATI si pongono di fronte alla diagnosi di HIV+ prevalentemente in termini di responsabilità personale e la vivono come conseguenza della scelta di un certo stile di vita. Gli OMOSESSUALI OCCASIONALI, magari sposati, in cui l’omosessualità è in genere malvissuta, con pratiche sessuali nascoste e conflitti con l’ambiente familiare d’origine, la diagnosi di HIV+ significa sentirsi infetti, pericolosi e rifiutati perchè appartenenti ad una categoria “sporca”. È la messa in crisi della stessa identità, è la giusta punizione per una colpa commessa.
Dagli EMOFILICI l’infezione è avvertita come il continuo accanimento del destino o della persecuzione divina, ma anche una conferma della scarsa tutela del malato da parte del sistema sanitario nazionale.
Gli ETEROSESSUALI fanno parte di un gruppo estremamente eterogeneo e considerando anche l’andamento epidemiologico, è più opportuno parlare di “popolazione ponte”, intendendo con ciò tutte quelle persone che, pur non connotandosi in nessun gruppo specifico, mettono in atto comportamenti a rischio sia con i “gruppi a rischio” sia con gli eterosessuali e fungono così da ponte per il contagio a tutta la popolazione.
2 – Come reagisce il paziente
La reazione del paziente dipende dal suo carattere, dall’ambiente familiare in cui è cresciuto, dalla sua salute psico-fisica, dalla modalità d’infezione, dalla situazione emotivo-affettiva in cui sta vivendo e dal significato del suo progetto esistenziale. E’ importante esaminare le risposte della persona che si troverà di fronte a varie fasi
Prima fase: comunicazione della diagnosi Seconda fase: sieropositività asintomatica Terza fase: primi sintomi e ospedalizzazione Quarta fase: fase terminale.
Prima fase: Comunicazione della diagnosi
Uno dei momenti più drammatici nella vita di una persona è quello in cui le viene comunicata la diagnosi di sieropositività. Dal punto di vista psicologico il paziente si ammala proprio nel momento in cui si sente comunicare questa notizia. Oltre a ciò, questa persona non può nemmeno concedersi uno dei meccanismi di difesa più riscontrati in queste circostanze che è quello della negazione (“sicuramente i medici si sono sbagliati, io sto bene, non può essere vero quello che mi hanno appena comunicato”). Questo meccanismo scatta automaticamente in difesa della profonda angoscia di morte che la malattia evoca.
A differenza di quanto avviene con il paziente neoplastico al quale non solo viene ampiamente concesso di negare la sua malattia ma tutto l’ambiente circostante coopera nel sostenere quella che viene definita la “congiura del silenzio”, al paziente sieropositivo si chiede di prendere atto subito della sua malattia per evitare di trasmetterla ad altri. Non può negarsela!
Il paziente, in questa prima fase, deve gestire lo shock iniziale, l’ansia, la depressione, a volte l’apatia, il torpore psichico fino, a volte, il pensiero suicidario.
Possono farsi strada forti sentimenti di colpa per lo stile di vita condotto; di rabbia per chi ha trasmesso l’infezione, all’improvviso tutto cambia, crolla ogni certezza, si fanno strada le fantasie di morte imminente, si vive un repentino blocco della progettualità, l’ansia accompagna come una nemica fedele la quotidianità, i disagi neurovegetativi si fanno prepotenti, si crea un baratro ineluttabile tra due vite, quella precedente il contagio e quella che seguirà.
Seconda fase: Sieropositività asintomatica
Dopo il superamento della prima fase di shock si assiste ad una fase di rinascita in cui il paziente, dopo alcuni mesi, soprattutto se è presente un valido supporto affettivo, sociale e psicologico, si adatta alla nuova realtà e raggiunge un certo equilibrio.
Pur trovandosi in una posizione ambigua, in cui attende con molta angoscia i primi sintomi della malattia conclamata, ritrova un certo piacere di vivere, riprende le relazioni sociali, si impegna più a fondo nel lavoro e l’angoscia di morte, così intensa nella fase precedente, si attenua: la morte non avverrà necessariamente domani e, in ogni caso essa può attendere.
Non raramente questa tappa è segnata da un rinnovato interesse spirituale o religioso o artistico o professionale, tutte attività che consentono, attraverso la sublimazione delle spinte emotive la ristrutturazione di un progetto esistenziale ma anche il mantenimento di una rete sociale e di una propria identità.
Se in questa fase l’adattamento non viene raggiunto possono approfondirsi i vissuti d’ansia di depressione, fobie, ipocondria e deliri di colpa o di persecuzione.
Molto rari in questa fase i tentativi suicidari.
Terza fase: Primi sintomi e ospedalizzazione.
Con la comparsa dei primi sintomi organici, così come di eventi esterni (amici che muoiono di AIDS, perdita del lavoro) il paziente si confronta con la realtà clinica, con la sofferenza.
Iniziando ad essere presenti astenia, febbre e perdita di peso, lo spettro della morte prende maggiore consistenza ed il paziente vive con la costante presenza della malattia.
Si fa sempre più stretto il rapporto con gli operatori sanitari e s’instaura così l’alleanza terapeutica.
Il ricovero ospedaliero è vissuto come un’esperienza molto provante per il malato di AIDS anche perchè entra in contatto diretto con altri pazienti affetti da AIDS conclamata.
Spesso le precauzioni adottate possono essere interpretate come una punizione anzichè una necessità sanitaria e può nascere la sensazione di sentirsi rifiutati, “sporchi”.
Con i primi sintomi e l’ospedalizzazione cade quindi definitivamente la negazione ed in parte la sublimazione, almeno per quanto riguarda il lavoro. Il paziente deve prendere coscienza di essere malato e, soprattutto se non aveva raggiunto precedentemente un certo equilibrio, si riattivano le vecchie angoscie e le fantasie di morte che possono far ricadere in importanti stati depressivi, apatia e totale isolamento.
Sono possibili però ancora delle negazioni parziali e delle sublimazioni che si esprimono, ad esempio, nella richiesta di partecipare a protocolli di ricerca e di offrirsi alla sperimentazione di nuovi farmaci.
Quarta fase : Fase terminale
Nella fase terminale il paziente si confronta da vicino con la morte e si intensificano le paure. Egli teme soprattutto la sofferenza fisica, la solitudine ma anche la perdita di controllo sulla malattia che può non consentirgli una morte dignitosa.
Dal punto di vista psicopatologico si osservano soprattutto depressione e deliri che possono porre il problema di diagnosi differenziale con malattie organiche sostenute dall’interessamento diretto o secondario del S.N.C. da parte del virus.
In questa fase l’intervento consisterà soprattutto nell’essere presenti, nel rassicurare il paziente, nel sedare il dolore se presente ed il controllo dei sintomi fisici e psichici.
3^ – Cosa possiamo fare
Quello che possiamo fare è moltissimo! Innanzitutto considerare il fatto che chi è colpito dal virus dell’AIDS è una Persona e come tale va rispettata. Va rispettata la sua dignità di persona che soffre in quanto lei, più delle altre, ha bisogno di essere ascoltata, sostenuta e compresa. In occidente siamo ancora poco abituati a pensare che l’individuo è costituito dal corpo, dalla mentee dallo spirito quindi tendiamo a considerare il malato come semplice portatore di uno o più sintomi. Ma non è così. L’essere umano possiede anche una mente e uno spirito, un proprio modo d’essere unico e irripetibile. Il mondo biologico, fisiologico e chimico è tangibile, analizzabile, visibile, quello psicologico non è visibile e, proprio per questo è più difficile da “avvicinare”, da considerare, da sostenere. E’ un dato di fatto, ormai, che il dolore sia fisico sia psicologico è influenzato costantemente da vari fattori esterni ed interni. Quelli esterni molte volte non dipendono da noi quindi non sono evitabili (fonti di stress esterne: lavoro, situazioni esistenziali varie); quelli interni (tristezza, disperazione, fatica, ansia, paura, angoscia, preoccupazioni, inattività, isolamento, ecc.) sono invece evitabili. Pensiamo, ad esempio, all’isolamento. La sensazione d’isolamento che la Persona sieropositiva avverte è terribile: la fa sentire distanziata dal resto del mondo, diversa, incompresa, indegna di considerazione. L’ansia e la depressione che ne conseguono peggiorano ulteriormente la situazione che, a questo punto, crolla del tutto e la Persona può decidere di autolesionarsi barricandosi in forme autistiche o suicidarie. Per evitare ciò proviamo a porci in ascolto innanzitutto ricordando che questa Persona ha bisogno di essere considerata, compresa, ascoltata; non solo attraverso la comunicazione verbale. Anche il corpo riesce a comunicare. Anche il silenzio comunica molte cose. Proviamo a porci in ascolto empatico. Diamo la possibilità a questa Persona di parlare, di aprire il suo animo, di alleggerire la sua mente dalle paure, dai risentimenti ma anche di esprimere i bisogni e i desideri troppe volte inespressi. La gratuità del nostro ascolto permetterà tutto ciò. Anche la persona più introversa, più inespugnabile, più timorosa, è in attesa che qualcuno le si avvicini in atteggiamento di ascolto. Per comprendere la sofferenza di chi soffre ci vuole una profonda attenzione, una sensibilità raffinata, un acuto spirito di osservazione e di abnegazione, ma forse, all’inizio, basta saper tacere ed ascoltare in modo che l’altra persona intuisca il nostro intuire.